LOUVRE COUTURE, cosa ho amato della prima mostra di moda nel Louvre

LOUVRE COUTURE, cosa ho amato della prima mostra di moda nel Louvre

Mesi fa lessi una notizia su questa mostra, che avrebbe aperto il 24 gennaio 2025. Non l’avrei persa per nulla al mondo, quindi il giorno dopo ho comprato i biglietti aerei per Parigi e prenotato un biglietto per il Louvre. Innanzitutto, si tratta di una mostra unica nel suo genere e pioniera (si spera) di una collab permanente tra spazi di arte di altissimo livello e moda.

Il legame della cultura francese con il concetto di bellezza e di moda è molto radicato e anche molto antico. L’estetica del lusso, della nobiltà, dell’ultimo trend europeo è una cosa che si può ancora respirare quotidianamente tra un macaron e un pain au chocolat. I parigini sono supercool dalla testa ai piedi, non sbagliano un outfit, non si somigliano tra loro, hanno una vera fissazione per gli accessori e se capitate come me durante la Paris Fashion Week, c’è solo da strabuzzare gli occhi.

Per questo ho trovato davvero significativa questa mostra, in un momento sociale in cui il concetto di bellezza si è diluito in quello di consumismo, dimenticando l’artigianalità inseguendo il fast fashion.

Innanzitutto, vi consiglio ovviamente di comprare i biglietti in anticipo sul sito del Louvre (la mostra è inclusa nel prezzo del biglietto), presentatevi con un po’ di anticipo perché ci sarà la fila da fare (poca e molto organizzata), anche per chi ha l’ingresso prenotato.

Entrando nel museo capisco perché Paul Cézanne diceva che “il Louvre è il libro da cui impariamo a leggere”: la storia dell’umanità si dipana sotto i miei occhi, dall’Egitto a Napoleone, da Tintoretto ai maestri ebanisti, ogni oggetto parla dell’umanità e della sua capacità di trasformare in arte la materia.

E siccome anche i tessuti sono materia, la mostra si svolge nel Dipartimento di Arti Decorative, dove gli abiti di alta moda esposti sono un’ occasione per evidenziare le innumerevoli connessioni tra la storia dell’arte e la moda: conoscenza di tecniche ancestrali, cultura visiva e il sottile gioco di riferimenti, dal catalogo ragionato del museo al moodboard del mondo della moda. La mostra “Louvre Couture” offre una nuova prospettiva sulle arti decorative attraverso il prisma del design della moda contemporanea.

Ogni abito accuratamente selezionato è inserito nel contesto più simile per reference, per colore, per materia, ma anche per assonanza concettuale. Il curatore della mostra più attesa della storia della moda, Olivier Gabet, ha creato un mondo che si snoda nell’arco di secoli, un serpente bellissimo che si snoda in decine di stanze, in cui gli abiti sono così ben inseriti che si fa quasi fatica a distinguerli.

Un’esperienza meravigliosa e altamente sensoriale.

LOUVRE COUTURE Art and Fashion: Statement Piece, fino al 21 Luglio 2025

Micaela Paciotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *