Sfogliato da
Categoria: La stanza di Valeria

In questo spazio la luce è quasi sempre soffusa.

Difficilmente le lampade sono accese; solitamente le uniche fonti di luce sono una serie (tipo quelle di Natale) che incornicia il letto e un abatjour ricaricabile da lettura. Chi entra esclama con sarcasmo: “Ma qui è Natale tutto l’anno?”.

La risposta è “Sì! Christmas is a state of mind”.

In un angolo gira un disco. I vinili si trovano in una cassettina di legno della frutta evidentemente riconvertita. 

Sul comodino ci sono un tablet, gli auricolari senza fili, un libro di cronaca nera.

La tv, attaccata alla parete con una staffa, è quasi sempre accesa nelle ore serali. Qui si divorano in streaming serie tv di ogni genere e documentari true-crime, ma si guardano anche programmi della televisione generalista come Un giorno in pretura, Chi l’ha visto, Matrimonio a prima vista, Amici di Maria.
Febbraio è un mese speciale: c’è Sanremo, un evento imperdibile per chi come me ha lavorato tanti anni in televisione come redattrice. 

Gli auricolari sono indispensabili per immergersi nell’ascolto dei podcast. Il primo giorno del mese è sempre bello, perché Stefano Nazzi esce con una nuova puntata di Indagini. That’s all folks! 

“Tatà” il nuovo libro di Valerie Perrin

“Tatà” il nuovo libro di Valerie Perrin

“Tutti viviamo grosso modo le stesse cose. Certo, ci sono gli imprevisti, gli scherzi della sorte, la fortuna e la sfortuna, il benessere e la povertà, i conflitti, le religioni, ma di base siamo tutti destinati a vivere più o meno le stesse cose: stringere legami con i genitori, i fratelli, le sorelle, gli amici e i vicini; imparare dai libri quando si è piccoli: le immagini, la poesia, la storia, la geografia, le tabelline, la coniugazione dei verbi essere…

Leggi tutto Leggi tutto

“Rimpatriati: storie di persone tornate a casa” giunge al termine

“Rimpatriati: storie di persone tornate a casa” giunge al termine

Rimpatriati è una rubrica dedicata a chi è tornato a casa e a chi vorrebbe tornare ma non ha ancora trovato il coraggio di fare la valigia.  Con “Rimpatriati” negli ultimi due anni ho raccontato storie di persone che, come me, a un certo punto della vita hanno deciso di lasciare la propria città – per le motivazioni più varie – e che, successivamente, hanno fatto la scelta di rientrare chiudendo il cerchio. Ho conosciuto esseri umani che hanno deciso con…

Leggi tutto Leggi tutto

The White Lotus 3: una formidabile satira sociale

The White Lotus 3: una formidabile satira sociale

La terza stagione di The White Lotus, disponibile sulle piattaforme Sky, sfruttando una formula già sperimentata per i precedenti due capitoli, mette in scena un nuovo ritratto sociale di personaggi popolari e/o ricchi senza scrupoli, ossessionati dall’apparire e sopraffatti dalla vita. The White Lotus Ma facciamo un passo indietro. The White Lotus è una serie televisiva creata da Mike White e prodotta da Hbo. Nata come una miniserie di sei episodi si poi è trasformata in una serie antologica, in cui il filo conduttore…

Leggi tutto Leggi tutto

La felicità non è su un rooftop a Londra

La felicità non è su un rooftop a Londra

“Rimpatriati – Expat”: la storia di Patrizia Ho provato a restare, a cercare la felicità: mi sono concessa alcuni lussi. Tuttavia dovunque mi trovassi e con chiunque fossi non ero soddisfatta. Potevo essere con la compagnia ideale nel ristorante migliore o a bere un drink su un rooftop con vista spettacolare non ero contenta, non mi sentivo appagata: ero triste. Patrizia C’è solo un aggettivo che possa descrivere a pieno l’aspetto fisico e la personalità di Patrizia: “posh”. Posh, per…

Leggi tutto Leggi tutto

Il podio di Sanremo 2025

Il podio di Sanremo 2025

Ci eravamo lasciati con le critiche alla prima e seconda serata di Sanremo 2025 e alla fine dell’articolo avevo dichiarato il mio amore artistico per Lucio Corsi. Il cantautore toscano non ha vinto la settantacinquesima edizione del festival ma ci è arrivato molto vicino conquistando un dignitosissimo secondo posto. Il primo posto l’ha guadagnato un altro giovane artista, Olly, mentre al terzo posto è arrivato Brunori sas. Il vincitore: Olly con Balorda nostalgia Devo ammettere che la canzone di Olly…

Leggi tutto Leggi tutto

Sanremo 2025: grazie, ma no grazie

Sanremo 2025: grazie, ma no grazie

Sanremo per me è l’evento dell’anno, un programma televisivo semplicemente imperdibile che rimane al centro delle conversazioni con amici, colleghi e conoscenti. Non è sempre stato così: quando ero bambina e poi adolescente pensavo che il Festival della canzone italiana fosse “roba per anziani”. D’altronde andava e va in onda su Rai1, la capofila delle reti generaliste del servizio pubblico, e io invece concepivo Mtv come unico e solo canale televisivo dove poter “guardare” e ovviamente ascoltare la musica. Poi…

Leggi tutto Leggi tutto

Una famiglia dal Nord-Est alla Puglia

Una famiglia dal Nord-Est alla Puglia

“Rimpatriati”: la storia di Mariella Quando mio padre ha iniziato a stare poco bene io ero ancora a Pordenone e non mi sentivo in diritto di esprimere il mio parere e di partecipare alle decisioni, perché distante e impossibilitata ad aiutare concretamente. In Friuli avevo sempre l’impressione che mi stavo perdendo un pezzo importante della mia storia familiare. Mariella Mariella ha una voce squillante ed è una chiacchierona. In questa intervista racconta se stessa e la storia della sua famiglia…

Leggi tutto Leggi tutto

Ho rinunciato a Verona, la città che mi ha dato tutto

Ho rinunciato a Verona, la città che mi ha dato tutto

“Rimpatriati”: la storia di Letizia Si è fermato il mondo nel momento più bello della mia vita. A novembre ho scoperto di essere incinta, a dicembre ho avuto l’indeterminato: due notizie stupende che non ho potuto condividere con i miei genitori. Dentro di me si è fatta largo una sensazione di smarrimento e il pensiero che prima o poi sarei dovuta tornare. Ho sentito proprio il bisogno di avere la mia famiglia vicina a me. Letizia Letizia è una ragazza…

Leggi tutto Leggi tutto

3 idee per trovare l’amore (forse)

3 idee per trovare l’amore (forse)

Trovare la persona giusta, ma anche trovare un semplice filarino a tempo determinato, è sempre più difficile. Quando ero single – parliamo di qualche anno fa – il miglior modo per conoscere gente era farsi presentare, nel corso di serate, cene, aperitivi, gli “amici di amici“. A volte l’amore si trovava anche tra i colleghi, sul posto di lavoro o all’Università (in base all’età). Il minimo comune denominatore di questi incontri era il fatto che ci fosse un unico grado…

Leggi tutto Leggi tutto

Ritorno alle radici: dal nord a sud per riscoprire il proprio nido

Ritorno alle radici: dal nord a sud per riscoprire il proprio nido

“Rimpatriati”: la storia di Raffaella Quale delle due città considero casa mia? La risposta è difficile. C’è la casa generica, quella tipica del modo di dire “torno a casa”; c’è poi la casa fisica, la struttura che diventa una parte della tua identità, del sé; quindi a un certo punto casa mia è diventata quella che ho acquistato e per il principio della parte per il tutto anche Padova è diventata casa. Però ovviamente quando parlo con le persone, certe…

Leggi tutto Leggi tutto